Overview
La crescita del mondo dell’e-commerce negli ultimi anni è stato esponenziale e non accenna a fermarsi, “costringendo” anche le piccole e medie imprese a valutare l’investimento in nuove tecnologie per l’imballo dei prodotti da spedire e il confezionamento automatico in buste.
Di pari passo progredisce la spinta green sul mercato; i consumatori preferiscono confezioni in materiali completamente riciclabili come la carta e imballi facilmente smaltibili.
Le nuove tecnologie offerte dal mercato si stanno dunque sviluppando in questo senso e l’attenzione delle aziende è posta sulle diversi fase del processo di imballaggio:
– Il prelievo del prodotto da spedire (tipicamente posizionato su un nastro trasportatore)
– L’inserimento all’interno dell’imballo
– L’eventuale posizionamento di materiali protettivi
– L’eventuale inserimento di elementi accessori quali documenti, coupon, depliant
– La chiusura dell’imballo
– La stampa o l’apposizione di una etichetta con le informazioni di consegna
– Il rilascio per le successive attività di sorting e spedizione
Tutte queste attività vengono pensate oltre che con un’ottica “green”, anche con un occhio di riguardo alla sostenibilità del ciclo di imballo e spedizione per renderlo un elemento distintivo dell’azienda.
Un sistema per il confezionamento automatico in buste di carta
Le aziende si trovano quindi nella necessità di sviluppare o valutare l’acquisto di macchinari per il confezionamento automatico o semiautomatico lasciandosi alle spalle la gestione di queste attività caratterizzate ancora troppo spesso, anche nelle grandi realtà imprenditoriali, da un sistema labour intensive.
Specificamente per il confezionamento in buste, abbiamo studiato una soluzione per l’utilizzo di un imballo ecologicamente sostenibile e che automatizzasse questo processo di apertura, riempimento buste, etichettatura e successiva chiusura.
La soluzione di gestione automatica della busta si compone quindi di questi passaggi:
– Etichettatura automatica della busta con l’indirizzo di spedizione
– Apertura pneumatica della busta così da renderla disponibile all’operatore
– Riempimento da parte dell’operatore con l’articolo da spedire
– Chiusura automatica della busta grazie ad un sistema di cucitura
– Trasporto automatico della busta sul nastro convogliatore per il successivo smistamento
Scarica il nostro White Paper dedicato al confezionamento nell’e-commerce