Overview
L’emergenza sanitaria ci ha portato a cambiare le nostre abitudini di consumo e prevenzione; il processo di singolarizzazione e quindi le confezioni monodose sono diventate di grande attualità soprattutto in ambito alimentare.
In tutto il settore della ristorazione collettiva (mense degli stabilimenti industriali e delle aziende, mense scolastiche, ristoranti e bar, ristorazione sui trasporti), le bottiglie in vetro di olio disposte su ogni tavolo sono state sostituite a favore della pratica soluzione monouso.
Anche gli aromi e le salse in confezione monodose già preconfezionate, sono entrate a far parte delle best practices anti-contagio e della nostra routine quotidiana.
Un altro tool ormai imprescindibile nell’attuale contesto, in questo caso molto più allargato e generalizzato, sono le bustine monodose di gel o salviettine sanificanti, utility che probabilmente resterà una consuetudine acquisita anche finita l’attuale fase di emergenza sanitaria.
I vantaggi delle confezioni monodose
Le bustine monodose oltre ad avere un impatto visivo gradevole presentano tutta una serie di vantaggi:
– Semplicità di utilizzo da parte dei consumatori
– Risparmio dal punto di vista dei materiali utilizzati e di quelli di incarto
– Dimensioni molto contenute
– Facili da trasportare e poco ingombranti
– Preservano la fragranza dei prodotti confezionati
– Evitano sprechi soprattutto nel mondo alimentare
Un sistema di confezionamento che parte da una bobina
I prodotti contenuti in bustine monodose come gli essiccanti, i prodotti per la cura personale, gli alimenti possono essere dispensati sulle linee di produzione tramite un sistema di taglio che parte da bobina. Grazie alle macchine per il confezionamento di bustine monodose a marchio Kraus, le bustine in striscia continua vengono sbobinate e singolarizzate grazie ad un sistema di taglio che lavora ad alta velocità e con grande precisione.
La continuità del lavoro è garantita dal magazzino di questo sistema che garantisce una carica elevata.