Overview
L’importanza della serializzazione degli astucci pharma-farmaceutici
La serializzazione degli astucci pharma-farmaceutici è il processo con cui viene assegnato un tipo di codifica differenziato e univoco ad un prodotto.
In ambito industriale la serializzazione dei prodotti è il sistema che consente di tracciare il percorso del prodotto durante tutta la filiera, dal momento della produzione a quando viene acquistato dal consumatore.
Questo sistema di codifica è diventato obbligatorio nel mondo farmaceutico per evitare la contraffazione e in altri settori come quello alimentare o cosmetico è molto spesso richiesto.
La serializzazione degli astucci pharma-farmaceutici può essere:
– La singola unità di prodotto (ad esempio una boccetta di un farmaco)
– Una confeziona multipla (ad esempio un astuccio che contiene più boccette di un determinato prodotto)
– Una scatola che contiene più confezioni multiple
Il fine ultimo della serializzazione degli astucci pharma-farmaceutici è quello di garantire il massimo della tracciabilità del prodotto e delle sue componenti durante tutta la filiera di produzione. Tale trasparenza deve essere garantita e visibile lungo tutta la catena di distribuzione.
È chiaro che ad oggi il packaging farmaceutico è sempre più vincolato al rispetto di normative che ne definiscono da una parte i requisiti di sicurezza da rispettare, dall’altra l’aspetto grafico con l’informativa sui contenuti da riportare, per legge, sulla confezione e sul prospetto illustrativo.
Soluzioni per la serializzazione
Risulta importante quindi avere dei sistemi per serializzare gli astucci che garantiscano sia efficienza nella produzione sia nel controllo dei prodotti codificati.
Noi offriamo soluzioni anche personalizzabili per la serializzazione dei prodotti che consentono anche, tramite avanzati di sistemi di visione con una o due camere, di controllare uno per uno i prodotti codificati e di scartare quelli non idonei.
Tali soluzioni, facili da integrare e settare, utilizzano un sistema di visione per la verifica del codice e la relativa gestione nel sistema dati. Se quindi la videocamera non legge il prodotto come “corretto”, viene generato automaticamente un impulso nell’unità di scarto e il prodotto difettoso viene scaricato verticalmente in un cartone speciale di raccolta.