Etichettatura e tracciabilità nel settore alimentare e beverage
Etichettatura e tracciabilità nel settore alimentare e beverage

Lo sviluppo crescente su scala globale della filiera agroalimentare ha posto in primo piano il tema dell’importanza della sicurezza alimentare, problema relativo sia alle materie prime che ai prodotti semilavorati. Uno dei provvedimenti impiegati in tal senso consiste nell’introduzione del tracciamento degli alimenti e delle bevande, misura adottata per favorire la trasparenza dei prodotti e degli ingredienti che arrivano a tavola.

Cos’è la tracciabilità alimentare

La tracciabilità alimentare, come definita dall’articolo 3 dell’Accordo Stato Regioni del 28 luglio 2005, stipulato per favorire l’implementazione del Regolamento CE n. 178/2002, è “la possibilità di ricostruire e seguire il percorso di un alimento, di un mangime, di un animale destinato alla produzione alimentare o di una sostanza destinata o atta ad entrare a far parte di un alimento o di un mangime attraverso tutte le fasi della produzione, della trasformazione e della distribuzione”.
Allo stato pratico, la tracciabilità comporta che su ogni confezione o sulle etichette degli ingredienti e degli alimenti vadano comunicate tutte le informazioni utili alla loro rintracciabilità a tutela del consumatore.
Allo stato attuale l’obbligo di tracciatura è allargato a tutti i prodotti della filiera agroalimentare.

Quali sono le informazioni che devono essere tracciabili

Le informazioni che devono essere tracciabili sui prodotti e sulle etichette devono comprendere tutti i dati gestiti a monte e a valle del processo produttivo, iniziando dai mangimi e dai fertilizzanti impiegati nella catena produttiva fino alle fasi di lavorazione e di distribuzione del prodotto finale.
Secondo il rapporto COOP 2021 ”Consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani”, i principali driver di acquisto per le famiglie italiane di un prodotto alimentare consistono in:

  • 43% data di scadenza
  • 39% origine e provenienza del prodotto
  • 28% valori nutrizionali
  • 26% metodi di produzione

mentre dal lato del packaging consistono in:

  • 43% come riciclarlo
  • 33% se sia costituito da materiali sostenibili

Perché è importante la tracciabilità alimentare

I consumatori oggi sono sempre più attenti a tutte le informazioni riguardanti i prodotti alimentari che acquistano.
Secondo una ricerca condotta da Format Research per conto di Agronetwork, per oltre 8 consumatori su 10 la qualità è il tratto distintivo più importante per l’acquisto, con oltre 6 consumatori su 10 per i quali le informazioni nutrizionali sono più importanti sia della marca che del prezzo.
La tracciabilità alimentare oggi è quindi l’unico sistema in grado di rispondere alle domande sempre più crescenti dei consumatori su tutti gli aspetti degli alimenti.

Quali sono i vantaggi della tracciabilità alimentare per i consumatori

La codifica, etichettatura e tracciabilità nel settore alimentare viene quindi utilizzata dagli attori della filiera sia a livello operativo nel back end per ottimizzare la movimentazione delle merci, sia a livello front end per incrementare la fiducia dei consumatori, mostrando loro in maniera trasparente il maggior numero di informazioni sui prodotti alimentari e sui relativi sistemi di confezionamento e riciclaggio, quest’ultimo valore sempre più fondamentale nella scelta data l’importanza attuale della sostenibilità come driver di acquisto.
La chiarezza e la completezza dei sistemi di etichettatura dei prodotti alimentari e del beverage partecipano ad accrescere la fiducia dei consumatori nei confronti degli operatori del settore agroalimentare a tutti i livelli della catena del processo produttivo.

Sistemi di marcatura e codifica di dati variabili

Per implementare adeguatamente la tracciatura dei prodotti agroalimentari del proprio ciclo produttivo è indispensabile scegliere i prodotti e le soluzioni di marcatura e codifica dei dati variabili in grado di rispondere a tutte le specifiche esigenze tecniche e pratiche della gamma di prodotti trattati.
Per far fronte a tutte le vostre necessità di etichettatura e tracciabilità nel settore alimentare i diversi sistemi di marcatura dati variabili a marchio Kraus offerti dalla DCM Italia sono in grado di rispondere ai vostri effettivi bisogni.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944