Il 19 e 20 maggio 2021 si svolgerà al Centro Congressi Hotel Parchi del Garda Pacengo di Lazise (VR) il GLOBAL SUMMIT LOGISTICS & SUPPLY CHAIN, evento a carattere nazionale dedicato ai servizi, alle soluzioni più innovative e ai sistemi integrati per la logistica industriale, logistica distributiva e la
supply chain.
Sfide in ambito e-commerce
Nell’ambito dell’edizione 2020 del Global Logistics Summit, il Presidente di DCM – Alessandro Casiraghi – ha illustrato lo sviluppo delle attività di e-commerce nel suo intervento “L’ultimo miglio prima della spedizione: sfide ed opportunità in ambito e-commerce (e non solo). Incremento di efficienza ed efficacia offerto dall’automazione delle attività di order fulfillment.”
Incremento degli acquisti online nel 2020
Rispetto all’e-commerce, il Covid 19 ha rappresentato e rappresenta un vero e proprio acceleratore che in Italia ha posto le aziende davanti a nuove sfide ed opportunità.
Secondo Netcomm l’e-commerce ha visto un incremento fino a +55% a livello mondiale nel 2020. In Italia già a Maggio 2020 si era registrata una crescita di oltre 2 mln di consumatori on-line, dei quali oltre 1,3 mln attribuibili all’impatto dell’emergenza sanitaria.
Packaging green: una opportunità
Di pari passo, con la crescita dell’e-commerce, cresce anche la sensibilità del consumatore nei confronti dell’imballaggio, sia in termini di facilità di apertura che di impatto ambientale.
Il packaging diventa inoltre sempre meno elemento di “presentazione” del prodotto e sempre più elemento tecnico di “protezione”.
Presentare il proprio imballaggio come “green” ha inoltre un valore sempre più significativo oggi e può rappresentare un elemento distintivo nei confronti della concorrenza offrendo un vantaggio competitivo.
L’inserimento o il confezionamento del prodotto nell’imballo
I nuovi volumi di vendita portano con sé una ricerca di ottimizzazione dei flussi delle merci che vada a soddisfare obiettivi sempre più stringenti in termini di riduzione costi e tempi di attraversamento.
Cresce quindi la complessità gestionale all’interno del magazzino mano a mano che le merci si spostano verso l’ultima fase, quella dell’inserimento o il confezionamento nell’imballo in cui verranno spedite.
Cresce di conseguenza anche la necessità dell’automazione dell’imballaggio sia per “facilitare” e/o automatizzare l’inserimento del prodotto che del suo documento accompagnatorio.
Il nuovo fermento della spinta green
Il settore vive un momento di enorme fermento con l’attività di confezionamento che presenta significativi margini di automazione e offre opportunità di creazione di valore grazie ai nuovi modelli.
La spinta “green” è lungi dall’aver esaurito la sua corsa: non lasciarti sfuggire l’incremento di efficienza ed efficacia offerto dall’automazione delle attività di order fulfillment.
Se sei interessato a ricevere l’intervento completo di Alessandro Casiraghi e se vuoi scoprire le nostre soluzioni di automazione e confezionamento contattaci.