Green Economy e automazione industriale
Green Economy e automazione industriale

Internet of Things, realtà virtuale, robotica e intelligenza artificiale stanno cambiando profondamente la metodologia di lavoro dei cicli produttivi.

Se la quarta rivoluzione industriale sta mutando il mondo delle industrie, qual è il suo impatto ambientale?

La gestione efficiente dell’energia con l’automazione industriale

Dal punto di vista di consumi ed emissioni, l’automazione industriale rende possibile una gestione completamente efficiente dell’energia che porta con sé l’azzeramento di sprechi e inefficienze all’interno delle catene di produzione.
Grazie infatti alla lavorazione a ciclo continuo dotata di controllo preventivo degli errori, l’automatizzazione offerta dai sistemi intelligenti ottimizza non solo la produzione ma anche i consumi, riducendo le emissioni ed abbassando sensibilmente i rifiuti.
Con l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, inoltre, le risorse umane possono essere utilizzate per funzioni di supervisione, verifica e gestione dei dati e degli impianti.

La conversione della produzione in economia green

Con la quarta rivoluzione industriale tutte le condizioni sono adatte per consentire la conversione della produzione in un’economia green, impostata sul rifornimento da fonti rinnovabili, in grado di rispondere al fabbisogno energetico ed all’efficienza richiesta dagli impianti industriali con un impatto ambientale notevolmente inferiore.

L’automazione industriale come chiave per ridurre l’impatto ambientale

Se l’automatizzazione dei cicli industriali ha già portato all’ottimizzazione della produzione ed alla sua gestione ottimizzata, a ciclo continuo e con la massima precisione, la grande sfida nel contesto attuale è ora quella di limitare le emissioni di gas a effetto serra e ridurre al minimo i consumi energetici, obiettivi entrambi raggiungibili grazie all’intelligenza artificiale che consente di ottenere processi produttivi prevedibili e replicabili che annullano le dispersioni ed i malfunzionamenti.
L’automazione industriale elimina inoltre gli errori consentendo di ridurre le emissioni e ottimizzare il consumo di risorse.

L’automazione industriale al servizio della green economy

La robotica green è in grado di offrire possibilità ai cicli industriali che, utilizzando le risorse umane, comporterebbero consumi energetici molto più dispendiosi. Rende possibile, ad esempio, cicli di lavorazione notturna e con qualunque temperatura, garantendo consumi energetici molto meno elevati rispetto a quelli che occorrerebbero per creare un ambiente adatto per far lavorare gli esseri umani.
Anche sul fronte dei mezzi per caricare le merci, i robot intelligenti possono spostare gli articoli con emissione zero, al contrario dei macchinari e carrelli elevatori a gas.

Vuoi investire sulla green economy?

Le tecnologie e soluzioni offerte da D.C.M., in ambito di piega di carta come di automazione, hanno una particolare attenzione al consumo energetico. Pensando per esempio ai robot controller independent, questi permettono di supportare i processi di automazione massimizzando il risparmio energetico.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944