Mai come in questo ultimo anno e mezzo l’e-commerce, soprattutto in Italia, è stato utilizzato e scoperto in tutte le sue potenzialità da milioni di persone.
A causa dell’emergenza sanitaria gli acquisti online e le vendite web, di differenti comparti, hanno riscontrato un aumento significativo che ha portato con sé cambiamenti e ripercussioni anche nella logistica.
La crescita dell’e-commerce nel primo trimestre 2021
Se già nel 2020 lo shopping online aveva avuto una forte impennata, nel primo trimestre del 2021 si è registrata una rapida accelerazione: secondo Shopping Index, il report trimestrale di Salesforce, l’e-commerce globale è infatti cresciuto del 58% su base annua contro il 17% del primo trimestre dello scorso anno.
In Italia i numeri sono ancora migliori, con una crescita del 78%, che la vede al quarto posto tra i paesi che hanno rilevato il maggior aumento percentuale, preceduta solo da Canada, Olanda e Regno Unito.
Sempre per quanto riguarda l’Italia, inoltre, nel primo trimestre 2021 il tasso di crescita è superiore a quello del primo trimestre 2020, già pari al 26%.
L’impatto della crescita delle vendite online sulla logistica
I nuovi volumi di vendite online e l’aumento esponenziale delle merci da confezionare e spedire al cliente finale, comportano nuove sfide nel settore logistico e nella sua organizzazione per poter gestire l’allestimento delle spedizioni in maniera veloce ed automatizzata.
Per poter rispondere alla crescita e per far fronte agli ordini, le aziende hanno sia fatto ricorso a nuove assunzioni che all’inserimento nel proprio ciclo produttivo di sistemi tecnologici 4.0 per ottimizzare movimentazione e stoccaggio.
Per poter gestire in maniera efficiente un gran numero di ordini, è necessario puntare sulla velocità del picking e dell’imballaggio reso possibile, oggi, dall’automatizzazione dei processi.
Lo sviluppo di sistemi “intelligenti” nella logistica
Il boom del digitale nel mondo degli acquisti richiede sempre più una gestione dei nuovi andamenti affidata a sistemi “intelligenti”, capaci di integrare informatica e attività operative per rispondere al meglio alle esigenze specifiche di ogni azienda e del suo ciclo produttivo.
Altro punto fondamentale per la “logistica e-commerce” è raffigurato dal crescente bisogno di automazione tecnologica del magazzino e informatizzazione dei processi, aspetti chiave per aumentare la sua efficienza operativa e rispondere ai nuovi numeri del mercato, garantendo la soddisfazione dei clienti.
DCM, azienda leader italiana che da oltre 40 anni opera nel commercio e nell’installazione di macchinari per l’automazione, è a vostra disposizione per aiutarvi a trovare la migliore soluzione per le vostre esigenze di logistica, confezionamento e imballaggio, come per esempio la linea smart pack.
Contattaci per ottenere un consulenza.