Ridurre i costi per il confezionamento, ottimizzare, semplificare e far raggiungere ai macchinari e ai processi le loro massime performance rappresentano degli obiettivi imprescindibili di molti comparti industriali, tra i quali il farmaceutico, il cosmetico e l’alimentare.
Le meccaniche realizzate tramite l’utilizzo di autonox robotics
Farmo Res, azienda con sede a Cervia che fornisce macchine termoformatrici per il confezionamento, ha integrato nel suo iter operativo l’utilizzo di alcune meccaniche realizzate tramite l’impiego di robot autonox robotics, per il mercato italiano distribuiti da DCM, grazie alle quali è resa possibile l’agevolazione di manipolazioni veloci.
L’applicazione Prima K7
Tra le applicazioni recenti più interessanti troviamo quella adottata per la formatrice automatica Prima K7, soluzione utilizzata per la produzione di vassoi in PET, PVC e polistirolo per il confezionamento di siringhe, fiale e flaconi, alla quale sono stati integrati una decina di robot Delta autonox robotics. I tecnici Farmo Res insieme al team DCM hanno lavorato in maniera congiunta definendo le taglie desiderate per il raggiungimento degli obiettivi di produzione prefissati.
La gamma dei robot autonox robotics
L’indipendenza dal controllore e la possibilità di integrazione totale delle soluzioni autonox robotics, unite all’affidabilità e all’efficienza di prestazioni, sono le prerogative grazie alle quali la Farmo Res ha scelto la gamma dei robot distribuiti da DCM. Ma l’aspetto più importante nella scelta dei robot autonox robotics è stato quello di potersi avvalere di una meccanica in grado di svolgere la propria azione impiegando la stessa elettronica della macchina, senza quindi la necessità di integrare una loro centralina e una loro interfaccia di controllo, caratteristica che fa sì che la serie Delta divenga parte integrante della macchina.
L’ampia gamma di soluzioni robotiche DCM
La gamma dei robot autonox robotics conta più di 250 modelli suddivisi tra robot delta da 3 a 5 assi, duopodi, antropomorfi, versioni in hygienic design e altre versioni speciali, tutti indipendenti dal controllore e in grado di lavorare in qualsiasi fase del confezionamento.
In base alle esigenze specifiche del cliente il team DCM è in grado di ideare soluzioni studiate ad hoc ideali per coloro che puntano all’efficienza, alla velocità e alla precisione di posizionamento sulle proprie linee.