L’integrazione di robotica e intelligenza artificiale
L’integrazione di robotica e intelligenza artificiale

E’ un dato di fatto che l’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando, e rivoluzionerà sempre più in futuro, i processi produttivi industriali.

Grazie infatti all’integrazione con l’intelligenza artificiale, le soluzioni di automazione industriale e i robot industriali possono imparare costantemente e, di conseguenza, adattarsi alle esigenze del ciclo produttivo, perfezionando in modalità continua le proprie performance e anticipando i bisogni e le necessità.

Il futuro dei macchinari industriali: automazione e intelligenza artificiale

L’automazione industriale con l’utilizzo di macchine, robot e sistemi si è ormai spinta a un livello successivo grazie alla sua integrazione con l’intelligenza artificiale.
L’IA, permettendo ai macchinari industriali di imparare, adeguarsi e affinare le proprie attività, fa sì che le macchine siano infatti in grado anche di prendere decisioni in maniera indipendente, analizzando i dati cha hanno a disposizione e adattandosi alle differenti circostanze presenti nei cicli produttivi, anticipando di conseguenza le necessità della catena di produzione.
Possiamo, quindi, affermare che oggi l’integrazione tra intelligenza industriale e automazione industriale ha aperto le porte ad una nuova concezione dei macchinari industriali, che da soggetti solamente programmabili possono trasformarsi in “soggetti intelligenti” capaci di imparare ed effettuare scelte autonomamente, offrendo un’ampia gamma di nuove occasioni in ambito industriale e non solo.

Applicazione dell’intelligenza artificiale nelle catene di produzione

Parlando da un punto di vista generale, l’IA è senza alcun dubbio una risorsa efficace per l’automatizzazione dei processi industriali manuali, aumentando sensibilmente la precisione e l’accuratezza.
Se da un lato infatti i robot intelligenti possono effettuare azioni ripetitive e complesse con notevole precisione e rapidità, oltre che ridotto margine di errore, dall’altro l’IA offre un ulteriore apporto ottimizzando il metodo dei robot, risultato raggiunto basandosi sulle condizioni in tempo reale e grazie all’adattamento alle reali necessità del processo di produzione.
Inoltre, il suo utilizzo può essere applicato in differenti ambiti, dalla manutenzione predittiva, al controllo qualità, all’intelligenza dei robot e delle soluzioni di automazione industriale, fino ad arrivare all’ottimizzazione della logistica e della pianificazione.

Nuove opportunità di lavoro grazie all’integrazione di robotica e intelligenza artificiale

Dal punto di vista dell’impatto sociale e della forza lavoro molti temono che l’automazione e l’IA possano portare alla sostituzione degli uomini da parte delle macchine e delle soluzioni di robotica industriale
In realtà l’automazione produce e produrrà, sempre di più in futuro, nuove opportunità professionali negli ambiti della progettazione, manutenzione e programmazione dei macchinari industriali, offrendo l’opportunità di esonerare le persone da mansioni meccaniche e offrendo campo per l’ampliamento di capacità più creative e con maggiore valore aggiunto.

Quale scenario sta disegnando il crescente utilizzo dell’automazione industriale e dell’intelligenza artificiale

Secondo un’analisi condotta da McKinsey & Company su un campione di oltre 2000 occupazioni lavorative, l’automazione industriale e l’IA potrebbero prendere il posto di circa il 15% della forza lavoro umana entro il 2030, ma in ogni caso questa percentuale di risorse umane saranno trasferite verso nuove tipologie occupazionali che andrebbero quindi a compensare tale perdita.
Per sfruttare al massimo le opportunità offerte dall’automazione e dall’intelligenza artificiale, è necessario quindi investire nella formazione e nello sviluppo delle nuove abilità necessarie nell’attuale ambito lavorativo sempre più in divenire che sta disegnando e che disegnerà sempre più il mondo industriale, e non solo, del 21° secolo.

Le esigenze di  integrazione di robotica e intelligenza artificiale del proprio ciclo produttivo

Per arrivare ad un’integrazione di robotica e intelligenza artificiale che si possa adattare perfettamente alle esigenze specifiche del proprio ciclo produttivo la DCM Italia è in grado di fornirvi tutta la consulenza e l’assistenza necessaria.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944