I numeri dell’industria della robotica vedono un incremento costante sia su scala globale che in Italia, con una prospettiva di crescita al 2030 stimata a $260 miliardi.
I robot industriali raffigurano infatti, per l’industria 4.0, un asset imprescindibile per accrescere l’efficienza delle linee di produzione, e di conseguenza spingere lo sviluppo delle aziende che ne fanno uso.
La crescita dell’industria robotica in Italia
Anche nel 2022 nel nostro Paese i numeri relativi alla robotica sono migliori rispetto alla media su scala mondiale.
Secondo i dati provvisori presentati dagli analisti, nel 2022 sono stati installati 11.620 robot (+10%).
La spinta all’utilizzo di robot è dovuta in primo piano alla loro capacità di rendere la produzione più flessibile, per volumi e qualità, offrendo quindi alle imprese che li utilizzano la possibilità di poter adattare e modificare il proprio ciclo produttivo velocemente, offrendo una risposta rapida alle variazioni della domanda e del mercato ed innalzando al tempo stesso i livelli di qualità e sicurezza.
I macchinari e le soluzioni intelligenti risultano essere uno strumento indispensabile per innalzare la competitività delle aziende nell’attuale scenario globale contraddistinto dal continuo incremento della varietà di prodotti e da cicli di vita sempre più ridotti.
Le soluzioni ed i sistemi di robotica più utilizzati in Italia
Esaminando l’evoluzione degli ultimi anni nel mercato della robotica in Italia è possibile affermare che la tipologia di soluzioni e di sistemi di robotica più utilizzati sia quella del robot antropomorfo, o articolato per via della sua grande versatilità.
I 6 gradi di libertà che lo caratterizzano permettono di mettere in atto quasi tutti i “gesti” del braccio umano, peculiarità che rende il robot articolato estremamente utilizzato nell’ambito della manipolazione.
Inoltre, grazie al loro elevato sviluppo tecnologico e all’ampia molteplicità di dimensioni offerta, i robot antropomorfi possono effettuare operazioni agili e veloci, ad esempio smuovendo pesi di oltre una tonnellata, assicurando elevate prestazioni dal punto di vista della precisione, velocità, payload e sicurezza.
L’ambito di utilizzo dei robot antropomorfi
Oggi le soluzioni robotiche a 6 gradi di libertà sono utilizzate in quasi tutti i comparti del settore industriale italiano.
La richiesta del ramo automobilistico, aeronautico, elettronico, farmaceutico, sanitario e alimentare è infatti sempre più ampia grazie all’estrema versatilità che caratterizza i robot antropomorfi, che possono essere utilizzati nelle fasi di assemblaggio, collaudo, gestione macchine, saldatura e verniciatura.
I motivi che spingono le aziende ad utilizzare i robot
Secondo gli analisti i motivi principali che stimolano le industrie ad introdurre nelle loro linee di produzione i robot per le proprie attività sono principalmente tre:
- Garantire la massima precisione e un elevato livello di qualità standardizzata;
- Innalzare il livello di sicurezza sul lavoro;
- Diversificare e ampliare la gamma di prodotti forniti.
La gamma di robot antropomorfi Autonox Robotics
D.C.M. offre un’ampia gamma di robot antropomorfi autonox Robotics in grado di soddisfare esigenze di vario tipo.
Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti ad incrementare la tua competitività attraverso le nostre soluzioni.