Il mondo del confezionamento è in continua evoluzione e cambiamento. I principali attori del settore devono dunque rinnovarsi e proporre nuove soluzioni per incontrare le esigenze dei Clienti.
Un packaging accattivante e funzionale, la scelta dei materiali da utilizzare e la sostenibilità sono temi centrali e diverse aziende italiane sono state in grado di accettare e superare brillantemente queste nuove sfide.
Una di queste è uno scatolificio del Veronese che da sempre lavora il cartone, il materiale del confezionamento per eccellenza.
L’esigenza del Cliente
La realizzazione di scatole attraversa diversi step durante il ciclo della produzione: la stampa, la piega e la creazione degli scompartimenti interni per la divisione dei prodotti.
E’ proprio per quest’ultima fase che il cliente ha deciso di rivolgersi a DCM. In particolare, nella produzione di scatole per le bottiglie di vino, l’esigenza era quella di integrare sulla loro linea piega-incolla una macchina che fosse in grado di singolarizzare e dispensare delle sagome di cartone, che sarebbero andate poi a comporre la separazione dei prodotti all’interno della scatola finale.
Una soluzione flessibile, che tramite semplici operazioni fosse in grado di gestire formati diversi (70mm x 40mm fino a un massimo di 230mm x 350mm), diverse aree di posizionamento e di lavorare in abbinamento a linee di produzione ad alta velocità con ritmi di produzione variabili.
La soluzione proposta
Nel campo dell’alimentazione e della dispensazione D.C.M. offre un’ampia e personalizzabile gamma di soluzioni a marchio https://www.dcm-italia.it/prodotti-categoria/kraus/Kraus. Queste macchine permettono di lavorare prodotti diversi e di alimentarli ad alte velocità sulle linee di produzione.
La soluzione proposta è stata quella di integrare un alimentatore Joker Servo, studiato appositamente per lavorare su linee piega-incolla.
Questo alimentatore a frizione, oltre a poter lavorare a diverse velocità sia a colpo singolo che in continuo, può essere equipaggiato con diversi accessori in base alle differenti necessità:
- uscite volanti;
- sensori per il conteggio prodotti e il controllo dei mancanti o doppi;
- un basamento con possibilità di regolare altezza, sbalzo e inclinazione per gestire diversi formati o aree di posizionamento;
- sistemi di sincronizzazione con la macchina del cliente
- ….
Tutte queste opzioni aumentano il livello di performance della macchina e incrementano l’efficienza dell’intera linea.
In aggiunta al Joker Servo coi diversi accessori, al fine di incrementare notevolmente l’autonomia della linea, è stato proposto al cliente un magazzino orizzontale da 1,5 mt così da poter caricare un maggior numero di prodotti, ridurre l’intervento degli operatori ed effettuare le operazioni di carico rimanendo fuori dalla sagoma della linea di piega-incollatura.
La soluzione così proposta si è rivelata funzionale ed efficace e ha portato il cliente a integrarla nella sua linea di produzione di scatole di cartone.