La fabbrica intelligente, anche nota come smart factory, è una denominazione impiegata per rappresentare in ambito industriale l’impiego di differenti tecnologie digitali utilizzate per regolare e armonizzare attivamente le risorse umane, i processi produttivi e le attrezzature.
Definizione di fabbrica intelligente
Le fabbriche intelligenti si definiscono come tali in quanto oltre a mettere in atto un piano di lavoro tecnologico, in grado di potenziare la capacità di produzione, sono anche in grado di coordinarsi con le differenti funzioni del ciclo produttivo, garantendo livelli di efficienza più elevati a livello aziendale.
La Smart Factory come fattore cardine della Digital Supply Chain
Per comprendere appieno i vantaggi che può offrire la smart factory è necessario inquadrare il modello in un sistema più ampio, che vede la fabbrica intelligente come entità portante della digital supply chain.
Se per smart factory si intende l’impiego delle tecnologie digitali in ambito aziendale, utilizzate per dar vita ad un ciclo di produzione flessibile e in grado di auto-adattarsi ai differenti contesti, per digital supply chain si intende una struttura di fornitura interconnessa e di conseguenza in grado di far coincidere tra loro la domanda di mercato con la sua reale disponibilità, condizione indispensabile per soddisfare le aspettative dei consumatori.
La digitalizzazione dei processi della catena di fornitura
Nel contesto industriale attuale l’idea classica di catena di fornitura, costituita da più fasi di produzione che si susseguono senza dialogare tra loro e senza alcun accordo, è stata sopravanzata dalla digitalizzazione dei cicli produttivi. Ciò rende disponibili in real time dati provenienti da differenti processi e attori coinvolti, consentendo la loro concatenazione e sincronizzazione. In questo modo le digital supply chain centralizzano le informazioni provenienti da tutte le maglie della catena di produzione.
Una visione di insieme della catena di fornitura
L’idea di smart factory deve essere quindi incentrata su una visione d’insieme della catena di fornitura, che deve avere come punto di arrivo la creazione di uno schema di catena del valore integrata. Per raggiungere questo risultato è necessario determinare una strategia e un piano di trasformazione digitale a lungo termine, che porti con sé un processo di evoluzione e trasformazione dell’azienda e del proprio ciclo produttivo.
Come si inserisce D.C.M. in una smart factory?
Se per esempio state cercando un nuovo modo per controllare la produzione delle vostre linee di piega, D.C.M. ha messo a punto un sistema di controllo che permette:
- la connessione tra le linee di produzione e il gestionale aziendale
- la diagnostica da remoto
- un’interfaccia semplice e intuitiva per la regolazione dei parametri delle macchine
- la visibilità immediata delle performance della linea di produzione
- la possibilità di aggiungere funzionalità
- un supporto al controllo manutentivo periodico e avanzato
- video-tutorial per settaggi o gestione della linea di produzione
- la memorizzazione delle lavorazioni effettuate per ottimizzazione e miglioramento dei processi
Contattaci per scoprire subito cosa possiamo fare per te.