Manutenzione predittiva nei processi industriali
Manutenzione predittiva nei processi industriali

La manutenzione predittiva nei processi industriali rappresenta un supporto ed un vantaggio competitivo indispensabile per l’industria 4.0. 

L’evoluzione dei processi produttivi e le apparecchiature IIoT

L’evoluzione dei processi produttivi ha dato vita ad una nuova tipologia di manutenzione, quella predittiva. Ma come si è manifestato questo passaggio dalla manutenzione preventiva alla manutenzione predittiva? Il punto di partenza è dato dall’impiego sempre più importante delle apparecchiature IIoT (Industrial Internet of Things) nei processi di automazione industriale 4.0., le quali, per mezzo della loro connessione ai macchinari e alle strumentazioni presenti nella supply chain, permettono di elaborare in tempo reale un gran numero di dati, il cui utilizzo rende possibile l’ottimizzazione dei processi produttivi.

Il passaggio dalla manutenzione preventiva a quella predittiva

Fino all’avvento dell’industria 4.0., la metodologia seguita in ambito di manutenzione era quella preventiva, vale a dire il controllo periodico e con cadenze stabilite di macchinari e processi al fine di evitare eventuali guasti e malfunzionamenti degli stessi. Tale approccio presenta numerose criticità sia per quanto riguarda le risorse impiegate che sul versante degli effettivi risultati conseguiti. Per supplire quindi alle criticità di questo scenario, si è fatto ricorso alla manutenzione predittiva che sta progressivamente e inesorabilmente integrandosi a quella preventiva.

La manutenzione predittiva: un reale supporto all’industria 4.0

La principale criticità della manutenzione industriale preventiva è molto spesso quella dell’assenza di uno storico degli interventi effettuati, dei malfunzionamenti e delle azioni di risoluzione, condizione che obbliga le aziende a dover progettare ex novo la gestione stessa dell’assistenza e a formare nuovamente il personale addetto sulle misure da adottare. Con la manutenzione predittiva abbiamo, invece, un insieme di dispositivi muniti di appropriati sensori in grado di recuperare ed inviare i dati ad un archivio centrale, con il risultato di creare un database con tutte le informazioni utili da consultare per razionalizzare i processi di manutenzione e, di conseguenza, le risorse eseguendo la manutenzione solo quando é effettivamente necessaria.

Diminuzione del guasto e ottimizzazione delle risorse con la manutenzione predittiva

Grazie all’utilizzo della manutenzione predittiva diminuiscono quindi notevolmente i guasti in quanto, al contrario della manutenzione preventiva, non si agisce indistintamente sull’intera macchina ma in via specifica solamente sui singoli componenti che necessitano di interventi. L’obiettivo che si prefigge questa nuova modalità di manutenzione è pertanto quello di ottimizzare tempo e risorse, impiegando quest’ultime solo dove effettivamente siano necessarie portando con sé, di conseguenza, un importante incremento a livello di produttività.

Vuoi passare anche tu alla manutenzione predittiva?

Per il tuo passaggio dalla manutenzione preventiva alla manutenzione predittiva puoi fare affidamento a noi di D.C.M. che saremo in grado di accompagnarti nella tua rivoluzione industriale 4.0.

Contattaci per scoprire subito cosa possiamo fare per te.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944