piegatura per prospetti illustrativi farmaceutici
piegatura per prospetti illustrativi farmaceutici

Piegare un prospetto illustrativo, più comunemente conosciuto come bugiardino, è una cosa da ridere oppure un’arte?

Enrico Brignano e il pezzo comico sul bugiardino

Martedì 6 aprile, durante il suo Show andato in onda su Rai 2, il celebre comico Enrico Brignano non riuscendo a ripiegare il bugiardino appena aperto, si innervosisce e lo “accartoccia” tra gli applausi del pubblico.
Di fronte alle difficoltà di ripiegare correttamente il prospetto illustrativo di turno, chi di noi non ha pensato di fare come il celebre comico?

La logica del prospetto illustrativo

Carta leggera quasi trasparente, dimensioni ridotte, codici a barre ovunque, nei bugiardini molte cose sembrano non aver senso e procedere alla loro piegatura sembra inoltre un esercizio di stile senza un perché.
Invece dietro alla corretta realizzazione dei prospetti illustrativi tutto è logica, studio e ricerca: nulla è lasciato al caso.

L’arte della piegatura del bugiardino

In particolare, il processo di piega del bugiardino non è un semplice procedimento, ma è una vera e propria arte.
Per ottenere la giusta piegatura, la carta deve essere leggera per far sì che il “volume” occupato sia ridotto.
E’ importante anche avere una fibra orientata nel giusto verso, infatti anche la carta ha un senso fibra e per capirlo è sufficiente provare a strapparla in due versi tra loro perpendicolari.

Le dimensioni corrette dei prospetti illustrativi farmaceutici

Visto che gli astucci dei farmaci sono generalmente piccoli, le dimensioni dei prospetti illustrativi devono essere ridotte.
Inoltre le pieghe dei bugiardini devono essere estremamente precise, al contrario il prospetto non entrerebbe nell’astuccio in fase di confezionamento. Dal momento che l’inserimento del bugiardino viene spesso effettuato su linee che confezionano a oltre 400 pezzi al minuto, per farmaci del valore di qualche euro, in caso di imprecisione un fermo linea anche di pochi minuti avrebbe un costo molto alto per le aziende produttrici.

Perchè sono presenti i codici a barre nei bugiardini?

Spesso ci si chiede perchè nei bugiardini siano presenti i codici a barre. Semplice ma imprescindibile: un “occhio elettronico” deve poter sempre verificare che nell’astuccio, insieme al farmaco, sia presente anche il bugiardino corretto.

Le giuste soluzioni per la piegatura dei prospetti illustrativi

Abbiamo capito quindi che dietro a quello che può apparire come un semplice prospetto illustrativo ci sia una logica da seguire ed un’arte da applicare.
Ecco perchè, per noi di DCM, la piega di carta è l’esercizio quotidiano di una passione nata quasi 50 anni fa che ci viene riconosciuta quotidianamente dai nostri partner.

Siamo a vostra disposizione per aiutarvi a trovare la giusta soluzione per la piegatura dei vostri prospetti illustrativi.
Contattateci per ottenere una consulenza e per scoprire le nostre macchine piegatrici.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944