robot industriali 6 assi
robot industriali 6 assi

A partire dal primo modello sviluppato nel 1959 da Devol e Engelberger del peso di oltre 2 tonnellate, le differenti tipologie di robot industriali disponibili nel settore dell’automazione industriale si sono sempre più evolute diventando negli ultimi anni più compatte, performanti e versatili.

Per l’apparizione dei primi robot industriali bisogna però attendere gli anni settanta. Le prime soluzioni impiegate consistono in installazioni di acciaio con motori idraulici lenti ed approssimativi.
In questo primo periodo il mercato è comandato dagli statunitensi.
A guidare il loro sviluppo tecnologico è stato particolarmente il settore dell’Automotive, vista la replicabilità dei suoi processi produttivi e l’elevato volume di produzione richiesto.

I robot industriali oggi

Oggi i robot possono svolgere in campo industriale lavorazioni accurate come forature, pallettizzazione, stoccaggio, asservimento CNC, smerigliatura, fresature, verniciature, smaltature e tagli con il laser, specialmente in aree di lavoro difficili, salvaguardando così la salute dei lavoratori.

La crescita della robotica nel mondo industriale


La crescita della robotica a livello mondiale è ormai incontenibile. Secondo il report Word Robotics 2022 a cura dell’IFR (Federazione Internazionale della Robotica) negli ultimi 6 anni il numero di robot sono quasi raddoppiati, con una cifra che si assesta 517.385 nuovi macchinari installati in un anno, equivalente ad un tasso di crescita annuo del 31%.
L’Italia, sempre secondo quanto riportato dal report Word Robotics 2022, si posizionerebbe al sesto posto nel mercato mondiale della produzione di robot industriali e al secondo gradino europeo dietro la Germania.

Classificazione dei robot industriali


I robot industriali possono essere classificati nelle seguenti tipologie: 

    • Robot cartesiani (robot a portale, robot xyz o ICS = Integrated Combination System): sono una combinazione di due o più assi elettrici lineari o rotanti. Questa caratteristica li contraddistingue come la tipologia di robot con la cinematica più semplice e facile da comandare. Ogni asse ha un solo grado di libertà.
    • Robot scara: operano lungo assi verticali realizzando rotazioni su uno stesso piano. Risultano più rapidi e versatili dei robot cartesiani. Si caratterizzano per la loro capacità di eseguire azioni di inserimento verticale effettuando solamente il movimento dell’asse Z. Possono contare su 4 gradi di libertà.
    • Robot paralleli: sono composti da una successione di parallelogrammi articolati collegati ad un supporto comune. Possono effettuare movimenti delicati e precisi. Sono contraddistinti da un’estrema dinamicità.
    • Robot antropomorfi (o articolati) a 6 assi: è il robot più flessibile. Con 6 gradi di libertà, è in grado di riprodurre pressoché tutti i movimenti di un braccio umano, compresi quelli della mano. Per questo motivo, anche per le funzioni di movimento più complesse, spesso è sufficiente un’unica macchina. È indicato nelle operazioni di movimentazione e/o montaggio in punti a coordinate x,y,z estremamente varie tra loro. È molto diffuso nel settore automobilistico per il montaggio e la saldatura dei pezzi, ma trova impiego anche in qualsiasi altro campo industriale.
  • Come scegliere il robot industriale adatto alle proprie esigenze?

La recente e rapida evoluzione del settore della robotica industriale ha prodotto la nascita di tipologie e applicazioni diverse, ognuna più adatta a specifici compiti piuttosto che ad altri.
Ma allora come scegliere il robot industriale più adatto alle proprie esigenze ed al proprio ciclo produttivo?

Il numero di assi del robot che vi apprestate a scegliere dipenderà dalla complessità dell’operazione da svolgere.
Per la scelta della gamma di robot ideale bisogna prendere in considerazione anche la specifica applicazione per la quale sono stati progettate le differenti soluzioni di robotica.
Anche il carico utile del robot (il carico massimo o payload) è un criterio da valutare attentamente nella scelta dei macchinari.

Per la scelta del robot a 6 assi più adatto al tuo ciclo produttivo e per la tua automazione industriale puoi contare sulla gamma di oltre 250 modelli di robot industriali autonox Robotics della D.C.M. Italia.


Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944