uomo e macchina
uomo e macchina

La rivoluzione tecnologica che stiamo vivendo ha, tra i concetti chiave, quello di sfruttare le innovazioni per migliorare le prestazioni dell’uomo.

La tecnologia fornisce all’uomo l’opportunità di concentrarsi su altre mansioni che creano valore aggiunto; tipicamente quelle basate su caratteristiche difficili da automatizzare, come pensiero critico e creativo e la capacità di problem solving.
[Ritorno a capo del testo]Indubbio è, quindi, che le aziende possono trarre grande vantaggio dall’interazione tra uomo e macchina e da una collaborazione intelligente tra i due. 

Quando si parla di convivenza uomo-macchina, però, non si può però prescindere dal sollevare la questione di come impostare in maniera sicura queste nuove forme di collaborazione quando i due “attori” operano nella stessa area di lavoro. 

Dispositivi di sensoristica, barriere e altri macchinari sono fondamentali per garantire la salvaguardia degli operatori e per migliorare le condizioni di lavoro del personale di magazzino offrendo al tempo stesso una maggiore flessibilità. 

Le isole di pallettizzazione collaborativa: Squirrel un esempio su tutti  

Per garantire un alto standard di sicurezza, per esempio, nell’allestimento di un pallet è possibile ricorrere oggi alle nuove e avanzate soluzioni di pallettizzazione collaborativa che, grazie alla cooperazione tra uomo e macchina, offrono lavorazioni in totale sicurezza.  

Squirrel, ne è un esempio, grazie alla sue capacità di: 

  • offrire traiettorie del cobot precise ed ottimizzate sempre sopra il nastro trasportatore o sulle stazioni pallet con il braccio robotico che lavora costantemente su zone in cui l’operatore non può stare 
  • offrire un’area completamente accessibile senza compromettere la sicurezza con i sensori che rallentano la velocità dei robot non appena rilevano nell’area di lavoro qualcosa che non dovrebbe esserci, fermano le macchine non appena rilevano ostacoli nel proprio percorso, fermano e ritraggono i robot in caso di contatto 
  • riavviare immediatamente la macchina, riducendo al minimo i tempi di inattività in caso di eventuali problematiche 

Un sistema flessibile e trasportabile

Il sistema di palettizzazione collaborativa DCM può essere trasportato da una linea all’altra molto facilmente e in tempi ridotti. Grazie inoltre al suo adeguato zavorramento può lavorare senza essere tassellato al pavimento garantendo maggiore efficienza sulle linee di produzione e un alto livello di integrabilità e flessibilità.  

DCM, azienda leader italiana da oltre 40 anni, propone oggi anche nuove soluzioni innovative per l’allestimento di pallet ed è a vostra disposizione per aiutarvi nella scelta dei macchinari più adatti alle vostre esigenze.

Contattaci per scoprire come possiamo aiutarti.

Newsletter

Resta connesso

Sede

Via Piersanti Mattarella, 10
20093 Cologno Monzese (MI)

Fai una chiamata

+39 02 26 26 3604

Inviaci un Fax

+39 02 24 25 650

E-mail

dcmmilano@dcm-italia.it

Filiale

Via Mario Vellani Marchi, 80
41124 Modena

Fai una chiamata

+39 059 22 15 64

Inviaci un Fax

+39 059 22 16 87

D.C.M. Srl © 2020. All Rights Reserved.

CF / P.IVA 01784810150 – Cap. Soc. € 99.000,00 i.v. – R.E.A. Milano 0879944